da Alfredo
👉 La Qualità: PREMIA
👉 La Fedeltà: PURE
✔ Richiedi la tua Alfredo Card
🎁 E VINCI UN PRIMO PIATTO
👉 La Qualità: PREMIA
👉 La Fedeltà: PURE
✔ Richiedi la tua Alfredo Card
🎁 E VINCI UN PRIMO PIATTO
✔L’agricoltura è per il nostro paese un’importante risorsa economica, resa ancora più grande dalla varietà di prodotti di eccellente qualità garantita soprattutto dalle coltivazioni e dagli allevamenti biologici.
✔Queste pratiche permettono, infatti, di ottenere prodotti di grande qualità, valorizzando le tipicità locali che offrono sapori unici e rappresentano un incredibile patrimonio della tradizione e della storia di ogni territorio.
✔In particolare, ci soffermiamo sui prodotti tipici della capitanata, terra pugliese della buona cucina, fatta di ricette semplici e di prodotti tipici.
✔Si passa dal pesce alla carne, formaggi e verdure di stagione di ogni tipo, il tutto condito con olio extra vergine di oliva locale, e un buon vino sempre prodotto in zona.
✔Le forme di tutela dei “prodotti locali”, a KM0, possono e devono essere considerate importanti anche per la salvaguardia delle varietà storiche, consentendo la conservazione delle risorse del paesaggio.
✔Inoltre dobbiamo permettere di mantenere questo patrimonio alimentare, tutelandone l’unicità e la particolarità.
✔Noi dell’enogastronomia da Alfredo, proponiamo tutto questo, con una grande attenzione per la cucina genuina.
✔Quando si parla di dare valore al territorio e di prodotti a km0, noi lo facciamo sul serio.
✔La nostra enogastronomia è anche questo.
Tanti nostri clienti, ci fanno i complimenti per il pane che serviamo.
A tal proposito, vogliamo scrivere questo articolo, spiegando il perché il nostro pane è così buono.
Ci sono diversi fattori che conferiscono al nostro pane le tipiche caratteristiche di profumo, gusto, sofficità e morbidezza.
Tre sono gli elementi fondamentali.
1 – Innanzitutto, il pane che assaporate all’interno della nostra Enogastronomia, è un pane a LIEVITAZIONE NATURALE.
Che cosa significa? Te lo spiego subito
La lievitazione rappresenta la fase più importante del processo per la produzione di un pane di qualità. Ecco perché diamo molta importanza a questo aspetto.
Il lievito naturale o lievito madre è stato il primo sistema di lievitazione, adottato sin dai tempi antichi quando il pane veniva fatto in casa.
Consisteva nella preparazione di un impasto a cui veniva aggiunto, a secondo delle tradizioni, latte fermentato, frutta secca come uva, prugne, fichi, miele, birra allo scopo di avviare un processo di sviluppo microbico tale da far rappresentare la “madre”, come una specie di terreno di coltura mista di microrganismi, lieviti selvaggi di vario tipo e batteri lattici e propionici.
Questo tipo di lievitazione ancora oggi viene impiegata da quei panificatori che vogliono dare ai propri clienti un pane con l’odore ed il sapore del “buon pane di una volta”.
Per la presenza di una microflora estremamente eterogenea, legata anche alla microflora dell’ambiente in cui il pane viene prodotto e dei tempi di processi notevolmente più lunghi, il lievito naturale offre, rispetto al lievito di birra, numerosi vantaggi che possono essere così sintetizzati:
– maggior aroma;
– migliore sapore;
– rallentamento del processo di raffermamento;
– qualità nutrizionale (migliore digeribilità ed assimilabilità)
2 – Il nostro pane è cotto con FORNO A LEGNA
Cuocere il pane nel forno a legna è la soluzione ideale per chi ama il gusto dei cibi cucinati alla brace come ad esempio la pizza, i dolci e lo stesso pane. Si tratta di un metodo che ricorda i sapori di una volta e favorisce la riscoperta di un sistema sano ed economico per cucinare.
3- Utilizziamo solo farina di grani antichi, quindi non 00
Siamo solitamente abituati a mangiare la tradizionale farina di grano tenero bianca 0 o 00, con la quale produciamo pane, pasta, prodotti da forno, dolci, ecc..
Questa farina però, viene ricavata da un grano prodotto su larga scala, selezionato e modificato nel corso degli anni, per rendere più ricca ed abbondante la produzione, un grano però molto povero dal punto di vista nutrizionale.
Da Alfredo, promuoviamo il benessere e la nutrizione nell’alimentazione di ogni persona, ecco perché utilizziamo farina di grani antichi per il nostro pane. Ci sono 5 vantaggi:
NON HANNO SUBITO ALCUNA ALTERAZIONE
I grani antichi non sono mai stati rimaneggiati geneticamente dall’uomo, per questo motivo hanno una resa molto minore rispetto al più diffuso e moderno grano.
Le spighe si presentano alte e con sfumature scure e chicchi irregolari. Non sono lavorati a livello intensivo, per questo hanno anche un prezzo di vendita più alto, con un prodotto però più sano e genuino.
Viene utilizzata la macinazione a pietra generalmente per lavorare i grani antichi: la farina che si produce è perciò molto meno raffinata rispetto a quella prodotta con grano moderno.
Si mantengono molto di più le proprietà nutrizionali presenti.
Il grano moderno è molto ricco di glutine, con tutti gli svantaggi che comporta al nostro organismo.
I grani antichi, invece, mantengono un rapporto più equilibrato tra amido e glutine, con una percentuale minore di questo proteina di cui tanto si discute.
La minor presenza di glutine, rende la farina ricavata e quindi ogni prodotto, molto più leggero, digeribile e assimilabile di quelli realizzati con il grano moderno.
Non vi dovete preoccupare, i grani antichi sono adatti ad ogni tipo di preparazione!
Utilizzare grani antichi, significa tutelare la biodiversità del proprio territorio o di altre zone d’Italia.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, di terze parti, a scopi pubblicitari e per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Per maggiori informazioni o negare il consenso, leggi l'informativa estesa. Se decidi di continuare la navigazione o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.
ACCETTOPrivacy PolicyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy